E’ un laureato in Psicologia o in Medicina, iscritto all’ordine Professionale degli Psicologi o dei Medici ed ha conseguito un diploma di Specializzazione in Psicoterapia, con la frequenza ad una scuola di formazione e specializzazione di almeno 4 anni. Può svolgere attività di diagnosi e cura di individui in difficoltà attraverso la psicoterapia. La Psicoterapia è quel processo in cui attraverso il rapporto empatico tra il terapeuta e il paziente si tendono a modificare quegli aspetti interiori e interpersonali che affaticano e appesantiscono la vita degli individui, causati spesso da “ferite” e “traumi psicologici” di varia intensità. Ciò che deve fungere da fine ultimo è “aiutare a star meglio le persone”, migliorandone la qualità della vita. Una persona dovrebbe rivolgersi a uno psicoterapeuta quando si accorge che qualcosa le causa sofferenza.Chi è lo psicoterapeuta
Che cos’è una psicoterapia
Quando rivolgersi allo psicologo
La sofferenza può presentarsi sotto forma di un determinato sintomo, oppure di uno stato generale di inquietudine, di ansia, di preoccupazione, di tristezza che non migliorano col passare del tempo, o di uno sconvolgimento emotivo in seguito a un evento traumatico.
Collaborazioni
Di seguito presentiamo le ultime collaborazioni del dott. Luigi Gileno
Ultime dal Blog / notizie e pubblicazioni
L’essenziale è invisibile… CINEMA E LETTERATURA, UNA LETTURA PSICODINAMICA
Questa rubrica raccoglie i lavori di un seminario interdisciplinare che si occupa di opere cinematografiche
Il senso della crisi: impossibilità vs. opportunità
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la